L’ argento colloidale è un rimedio terapeutico con tantissime proprietà. Per dirne alcune è antibatterico, antivirale, antibiotico e antifungino.
A differenza dell’antibiotico, l’argento colloidale non è selettivo, quindi è utile contro qualsiasi batterio. Inoltre è lenitivo e cicatrizzante. Grazie a tutti questi aspetti è consigliato per vari problemi di pelle e io l’ho “Provato per voi” per la mia dermatite. Lo potete vedere nel video.
L’Argento Colloidale Ionico che io ho sperimentato sulla mia dermatite, come spiegano i produttori, è una sospensione liquida di argento purissimo (99,99%) in acqua bidistillata (completamente priva di minerali).
È il risultato di un accurato processo elettrolitico che scinde le particelle di argento in piccolissimi ioni. La ricerca biomedica ha dimostrato che nessun organismo monocellulare (batterio, virus, fungo) può sopravvivere in presenza di argento (vedi la bibliografia a fine articolo).
Si applica qualche goccia di argento colloidale sulla zona interessata lasciandolo agire qualche minuto.
Può essere assunto anche per via interna, ma ad una diversa concentrazione e soltanto su prescrizione medica.
Ecco come si è presentata la mia nuca prima del trattamento
e dopo 15 giorni.

Prima del trattamento con l’argento colloidale ionico

15 gg dopo l’inizio del trattamento con l’argento colloidale ionico
Ovvio che , per risolvere il problema alla fonte, non basta l’argento colloidale.
Serve un’alimentazione alcalina ricca in verdura e frutta. Bisogna bere tanta acqua e combattere lo stress , per esempio attraverso l’attività fisica.
Volete sapere quali altri usi ha l’argento colloidale?
Per esempio è antirughe. Si può semplicemente picchiettare sul viso.
Oppure lo potete usare nell’autoproduzione, per esempio di un dentifricio.
Ecco la ricetta del dentifricio all’argento
fornitami da Giulia, del blog www.thewomensloft.com
2 cucchiai di bicarbonato
3 cucchiai di olio di germe di grano
5 gocce di OE di zenzero
2 pipette di argento colloidale
3 pipette di oro colloidale
E poi ci sono altri usi. C’è chi consiglia l’argento anche per il cordone ombelicale dei neonati
Un consiglio: in caso di dermatite o di micosi è possibile che l’argento asciughi eccessivamente la pelle, causando prurito o screpolatura, allora può essere abbinato all’Olio di Neem o, perlomeno, ad un olio di mandorle dolci che restituisca elasticità e idratazione alla pelle.
Nel prossimo video-articolo della mia rubrica “Provato per voi” parlerò della mia routine antifreddo.
Bibliografia Argento
- Der- Chi Tien et al., Identification and quantification of ionic silver from colloidal silver prepared by electric spark discharge system and its antimicrobial potency study. Journal of Alloys and Compounds, Volume 473, Issues 1–2, 3 April 2009, Pages 298-302.
- A. Petica et al., Colloidal silver solutions with antimicrobial properties. Materials Science and Engineering: B. Volume 152, Issues 1–3, 25 August 2008, Pages 22-27.
- G. Vanitha et al., Physiochemical charge stabilization of silver nanoparticles and its antibacterial applications, Chemical Physics Letters. Volume 669, February 2017, Pages 71-79.
- K. Sheehy et al., Antimicrobial properties of nano-silver: A cautionary approach to ionic interference. Journal of Colloid and Interface Science. Volume 443, 1 April 2015, Pages 56-64.
- J. L. Falconer, D.W. Grainger. 1.4 Silver Antimicrobial Biomaterials. Reference Module in Materials Science and Materials Engineering Comprehensive Biomaterials II, Volume 1, 2017, Pages 79–91.
- S. Zhang et al., Effects of broth composition and light condition on antimicrobial susceptibility testing of ionic silver. Journal of Microbiological Methods, Volume 105, October 2014, Pages 42-46.
- L. Pinďáková et al., Behaviour of silver nanoparticles in simulated saliva and gastrointestinal fluids. International Journal of Pharmaceutics, Volume 527, Issues 1–2, 15 July 2017, Pages 12-20.
ciao Loretta ! sai dove posso trovare questo ” argento colloidale ” ? perche’ ormai le ho provate tutte ma non riesco a risolvere il mio problema..
ti ringrazio anticipatamente e .. complimenti !
Marco
Grazie Marco, penso che avremo occasione di parlarne :_D. comunque quello che ho usato io lo trovo indicato nel testo con un link
Buongiorno Loretta
Molto interessante questo “provato per te”
Non conoscevo l’argento colloidale, anch’io ho un piccolo problema di dermatite e vorrei provare a risolvere in questo modo.corro a comprarlo, farmacia? Erboristeria? Interessante poi l’utilizzo anche come antirughe, qualche consiglio in più?
Grazie e buona giornata!
Chiara
Ciao Chiara, grazie per l’interesse 🙂 e per l’apprezzamento. Lo puoi trovare sia in farmacia sia in erboristeria. Per quanto riguarda il suo effetto antirughe, per quanto ho appreso io come giornalista, è dovuto alla sua capacità di riattivare i tessuti e agisce sul metabolismo dei tessuti donando elasticità alla pelle.
Questo argento colloidale ionico mi pare di capire che funzioni per un sacco di cose! Spettacolare! Sostanza utile alla salute…qual’è la concentrazione ottimale per i prodotti di argento colloidale?
Ciao Barbara, sì è molto versatile. Quello che ho usato io ha una concentrazione di 20 ppm (parti per milioni) e va applicato sulla cute. A quello che ho appreso l’alternativa da 10 ppm è indicato per uso interno ma in quel caso serve la prescrizione medica. Questo è quanto ho appreso io documentandomi come giornalista ma approfondirò ulteriormente. grazie per la tua attenzione
Interessante articolo Loretta, grazie.
Grazie Carla! Buona giornata
Complimenti! Bell’articolo interessnte. Ero curiosa di capire come funzionasse e a cosa servisse l’argebti Colloidale.. grazie!
Grazie Marzia, buona giornata in effetti è un rimedio con tante proprietà e soprattutto naturale
Ciao Loretta,
molto interessante l’applicazione per la dermatite, io l’ho utilizzato in passato per una congiuntivite ed ha funzionato molto bene…
Complimenti per il bellissimo lavoro che stai facendo.
Grazie Matteo! Buona giornata
Grazie mille per tutte queste preziose informazioni ho dei conoscenti che hanno problemi di dermatite e sicuramente consiglierò loro di provarlo.
Grazie Tiziana facci sapere come è andata buona giornata
Interessante, ho una piccola dermatite sul polso che va e viene da anni, chissà che con questo argento colloidale non riesca a farla sparire definitivamente.
Grazie per il consiglio Loretta,
Sempre interessanti i tuoi articoli.
grazie Alfonso, facci sapere 🙂
Interessante grazie, io ho conosciuto l’argento colloidale leggendo qualche info su sorgentenatura. Io l’ho sempre usato per prevenire i malanni di stagione e con il raffreddore mi ha sempre aiutato. Non sapevo della possibilità di utilizzarlo anche per i problemi di pelle, devo farlo provare a mio marito per i suoi problemi di dermatite anche se come primo passo dovrebbe provare a ridurre lo stress. Grazie mille
eh si, proprio ieri intervistavo il dottor Vincenzo Valesi che mi spiegava che il sistema nervoso e la pelle sono strettamente collegati. l’argento comunque è un ottimo aiuto, e soprattutto può evitare l’uso del cortisone