Come per la medicina e per l’alimentazione, anche nell’abitare sta prendendo sempre più piede una sensibilità verso la cosiddetta bioarchitettura e in particolare verso quella fai da te. L’uomo sta diventando sempre più consapevole del valore inestimabile della salute e quindi oltre a pretendere il meglio per se stesso e per i suoi cari in ciò che mangia o indossa, oggi è attento anche ai materiali con cui è costruita la propria abitazione. Vuole limitare il più possibile gli elementi tossici e disarmonici anche dai materiali di costrtuzione e nell’arredameto.
E’ proprio sulla scia di princìpi ecologici e di risparmio energetico che nasce, alla fine degli anni ’70, la Bioarchitettura. Detta anche architettura Bioclimatica, cominciò con l’interessarsi alle fonti alternative al petrolio per fornire energia alle abitazioni. Oggi sono in tanti a sperimentare personalmente queste novità con sistemi di recupero delle acque piovane, pannelli solari, le case in paglia.