I balsami, facili da preparare, possono essere un’ottima soluzione per i nostri regali natalizi fai da te. Potete vedere l’intera trasmissione dedicata allargamento su telecolor, canale 18 dt, il prossimo giovedì. Nel frattempo vi propongo alcune delle ricette preparate per noi da Lena Tritto ed un breve testo che spiega quali sono  vantaggi di preparare da soli certi prodotti.

I BALSAMI

A cura di Lena Tritto

La fabbricazione di balsami e unguenti è nota da millenni. Usati in primo luogo a scopi religiosi e rituali sono poi entrati nelle usanze delle società antiche come profumi e per la pulizia e la cura del corpo, ma anche per le loro proprietà terapeutiche.

Il principio di fabbricazione dei balsami è semplicissimo. Si tratta di conferire una consistenza solida ad un corpo grasso

(di solito un olio vegetale) facendovi sciogliere della cera d’api. La consistenza  più o meno dura del balsamo varierà in base alla quantità di cera incorporata e della sua qualità. A trasmettere a ciascun balsamo le sue particolarità e proprietà è la scelta di burri, oli o macerati di base (oleoliti di calendula, iperico, lavanda, rosa canina, camomilla, ecc.), come pure altri ingredienti quali oli essenziali, erbe, spezie e miele.

Solitamente in commercio la base di queste preparazioni è formata da derivati della petrolchimica con l’aggiunta di conservanti ed emulsionanti, tutti prodotti che potrebbe nuocere alla salute, mentre noi come base useremo olio e.v.o, olio di girasole bio, oleoliti auto prodotti con piante ed erbe spontanee e cera d’api bio.

E’ molto difficile trovare produttori che usino basi completamente naturali perchè presentano le seguenti difficoltà:

– la lavorazione industriale è più complicata

– il costo è più alto

– il prodotto si conserva meno a lungo

Generalmente nella produzione di unguenti o pomate si utilizzano gli estratti glicolici per apportare i principi attivi delle piante. Il glicole propilenico tuttavia è un solvente di origine petrolchimica che non riesce ad estrarre tutti i principi attivi attivi, ma si emulsiona molto bene con le basi sintetiche delle pomate. Noi useremo estratti idroalcolici (tinture madri) e oli essenziali che possono essere usati solo in piccola quantità per ottenere una buona emulsione, ma che in ogni caso sono molto efficaci e assolutamente naturali.

Le ricette che seguono permettono di prepararsi pomate completamente naturali e molto efficaci.

Per chi vuole approfondire ecco alcuni buoni testi:

C.S. Zellwger “Fare i cosmetici naturali è facile” Ed. Il punto d’incontro, Vicenza 2011.

“Cosmetici naturali fai da te” Ed. Riza

D. Chanaz “Fare in casa cosmetici naturali” Terra Nuova Edizioni

J. Kaibeck “Slow cosmetique” Ed. Il punto d’Incontro, Vicenza 2014

F. Piccoletti “Questo lo faccio io”  Gribaudo, Verona, 2014

Ecco una ricetta

BURROCACAO LUCIDO 

6 gr di cera d’api bio

7   gr di burro di cacao

15 gr di burro di karitè

1 cucchiaino di olio di ricino

10  gr di olio (extravergine d’oliva o mandorle)

per una maggiore profumazione si possono aggiungere 5 gocce di olio essenziale a piacere

Far fondere a bagnomaria i 2 burri con gli oli, quando il tutto sarà liquido fuori dal fuoco aggiungere l’olio essenziale scelto, versare nei vasetti sterilizzati e quando saranno freddi chiuderli ed etichettarli. Si applica poi sulle labbra con un pennellino o con le dita.

Ricette e sintesi a cura di Lena Tritto Pedagogista, Consulente alimentare secondo la Medicina cinese, Insegnante di cucina di casa, Docente di ScuolaTao di Bologna (www.scuolatao.com) e autrice de “Il Tao e L’arte dei fornelli”, Ed. Pendragon, Bologna 2012. “Scuola di cucina Vegetariana” Food Editore, Parma  e con lo stesso Editore “Free cucinare senza”

Lena vive e lavora a Parma – 3386168358