Benessere psicofisico, se ne parla ogni al Circolo Culturale Ricreativo Al 32 del Masan di Castelvetro Piacentino.
Leggete questo articolo a cura di Simone Santi, scrittore, dedicato al primo incontro dedicato al benessere psicofisico che si terrà domenica 19 agosto.
“Leggere il titolo del corso Età della Vita all’inizio mi ha fatto pensare solo alla possibilità di potermi ricordare le età passate e immaginarmi quelle future. Invece si è svelato essere un percorso che mi ha permesso di scoprire “tutta me” […] ho imparato a guardarmi dietro con una “bella nostalgia” per imparare ad amarmi fino in fondo…”
(Simona, una dei partecipanti al corso “Le Età della Vita”).
Per abitudine, e perché è così che intuitivamente la percepiamo, siamo soliti pensare alla vita come a una linea retta che si può percorrere passo dopo passo solo in un’unica direzione e senza possibilità di fare salti in avanti o all’indietro. Attraverso la figura mitica di Penelope e della sua tela, la counsellor Silvia Cinti invece nel suo libro “Le Età della Vita” ci offre della nostra esistenza l’immagine di una trama della quale noi possiamo tessere, e che ne siamo consapevoli o meno ogni giorno lo facciamo, quel filo oppure disfare tutto quanto a nostro piacimento.
Domenica 19 agosto alle ore 18.00 il Circolo Culturale Ricreativo Al 32 del Masan di Castelvetro Piacentino ospiterà l’autrice per la presentazione del suo libro all’interno del programma degli eventi letterari che proseguirà a cadenza mensile fino alla prossima primavera. Tale programma si è dato come filo conduttore l’intento di fornire e approfondire, al di là degli aspetti più squisitamente letterari, uno sguardo capace di cogliere la complessità dei molteplici piani attraverso i quali si realizza in modo pieno e integrato il benessere della Persona, a partire dal benessere psicofisico e relazionale fino a raggiungere livelli più sottili di ordine spirituale.
Silvia Cinti è counsellor professionale di formazione rogersiana e Formatore Autorizzato del Metodo T. Gordon, si occupa della crescita personale e della formazione di adulti, genitori, insegnanti e coppie; è ideatrice e realizzatrice del progetto “Emozioni in corso” il quale mediante attività di laboratori e seminari consente di compiere un lavoro personale volto alla conoscenza esperienziale delle nostre emozioni, viste non più solo come qualcosa che inevitabilmente “ci accade” e che talvolta ci crea ostacolo e disagio, ma soprattutto come una straordinaria risorsa che, se riconosciuta, può metterci in contatto con i nostri bisogni e desideri più autentici, i nostri talenti e la nostra creatività.
Riprendendo e sviluppando il nesso tra emozioni e memoria (nesso psicologico e anche nesso letterario: chi non ricorda il profumo delle medeleine di Proust?), Silvia ha realizzato il Corso sulle Età della Vita, il cui tema è quello sviluppato nel libro che andremo per l’appunto a presentare domenica 19 agosto.
Anche in questo suo nuovo lavoro abbondano esempi presi dal mondo dell’arte così come dalla sua esperienza professionale, e non mancano esercizi e spunti di riflessione per coloro che non si accontentano della teoria ma desiderano sperimentarsi nella pratica; così l’autrice ci accompagna passo dopo passo a compiere un viaggio attraverso le tappe spesso fluide che tracciano il sentiero e la durata della nostra esistenza, col loro ineliminabile carico di necessità e aspettative ma altresì, così come per ogni stagione, coi frutti adatti e maturi per essere colti.
La conversazione con l’autrice sarà una occasione non solo per chi lavora nell’ambito della relazione, ma per tutte le persone curiose che desiderano conoscere meglio sé stesse e vivere con più consapevolezza la relazione con gli altri.
Come sempre alla fine degli incontri, il Circolo offrirà ai partecipanti il buffet come modo per proseguire l’incontro e prolungare la possibilità di stare insieme in modo amichevole e conviviale.
Scrivi un commento