Un profumo naturale può essere preparato a partire da un infuso floreale.
La ricetta di un profumo naturale mi è stata fornita da Lucilla Satanassi,maestra di erbe e di fiori, in occasione della registrazione di una puntata di Ricette per vivere belle, andata in onda su Telecolor.
Ecco a voi la ricetta.
Profumo naturale, RICHIAMO DI PRIMAVERA
tratto dal libro PETALI E RUGIADA
Preparazione dell’Infuso floreale di buganvillea
Ricetta
- 70 ml di estratto di IRIS in Alcool
- 30 ml di infuso Floreale di BUGANVILLEA
- 5 gocce di Salvia Sclarea olio essenziale
- 3 gocce do Maggiorana olio essenziale
- 10 gocce di Bergamotto olio essenziale
- 5 gocce del Fiore di Bach WILD ROSE
Nel mio sito potete trovare tante altre ricette di Lucilla, prodotti cosmetici a base di fiori, gemme e oli essenziali. Eccone un’altra che rappresenta sempre un omaggio alla primavera.
Acqua tonica idratante e purificante alla Viola
- 50 ml di decotto di Fiori di VIOLA DEL PENSIERO
- 50 ml di Acqua aromatica di foglie di Nocciolo
- 10 gocce della dose del fiore di Bach WILD ROSE
Durante la registrazione ho avuto l’onore ed il piacere di conoscere anche il marito di Lucilla, Hubert Bösch. Lucilla e Hubert, insieme, alla fine degli anni ’80 hanno realizzato insieme il sogno comune di coltivare, raccogliere e trasformare piante medicinali per il benessere, la salute e la bellezza, lavorando in armonia con le leggi della Natura, fondando Remedia.
La missione di questa azienda che loro definiscono una ” vivace e stimata realtà, che continua a scegliere di restare a misura d’uomo”, è quella di diffondere e portare nel mondo il messaggio delle piante e l’utilizzo delle loro virtù per la cura della salute e della bellezza. In questo pone particolare attenzione al messaggio e all’energia delle piante.
Ecco cosa scrivono sul loro sito
“Remedia vorrebbe porsi anche come esempio di lavoro a misura d’uomo, in armonia con la Natura e con un impatto positivo sull’ambiente; un’attività che contribuisca al bene comune in tutti i suoi aspetti, che porti bellezza nel mondo, favorendo e praticando l’uso sostenibile delle risorse.
Qualcosa di più su Hubert Bösch
Lustenau (Austria), 1952
La sua dimestichezza con la natura e le erbe inizia da bambino osservando il nonno nella coltivazione per l’autosufficienza e il padre nell’usare le erbe. Dopo essersi diplomato in elettrotecnica va in India a studiare yoga e filosofia indiana. Al ritorno inizia a coltivare un orto biologico e frequenta un corso di agricoltura biologica con Hans Müller, uno dei padri dell’agricoltura biologica. Contemporaneamente inizia a studiare, raccogliere e usare sistematicamente le piante officinali.
Nel 1975 fonda la communità spirituale Lichtheimat che diventa il punto di riferimento per una vita spirituale nella Natura, praticando l’autosufficienza. La communità vive per 3 anni in una malga, circondata da boschi, nelle Alpi di Vorarlberg a 1000 metri di altitudine. Ne passano centinaia di persone a fare esperienza di una vita in armonia con la Natura. Pubblica la rivista Lichtheimat e in seguito alcuni libri sull’autosufficienza e la vita in armonia con la Natura che diventano bestseller. Quando devono lascare la malga diventa per tre anni una communità “nomade” che dopo un lungo viaggio in India torna in Austria e viene ospitata allo Sternhof, dove insieme alla titolare Erika sviluppa la prima linea di cosmetici naturali. Nel 1981 la communità si trasferisce in Toscana dove continua fino al 1988. In Toscana si è dedica allo studio dell’omeopatia e alla ricerca inerente l’utilizzo dell’omeopatia in agricoltura.
Nel 1991 si trasferisce in Romagna e fonda l’anno dopo insieme a Lucilla Remedia. Inizia a studiare le energie sottili e il loro utilizzo per armonizzare luoghi, persone, animali, piante, terreni, fiumi ecc. Da queste ricerche nasce la linea Cosmoonda e l’agricultura bioenergetica.
Scrivi un commento