Conservazione limoni: la fermentazione
Conservazione limoni. Per conservare i limoni a lungo si possono far fermentare. Ci spiega come Jessica Callegaro del blog Cucinare secondo Natura. Ecco la mia intervista realizzata a margine di una puntata di Ricette per vivere bene presto che potete rivedere sul canale Youtube di Telecolor.
Ecco una bella carrellata di fermentati sul nostro tavolo. Jessica Callegaro del blog Cucinare secondo natura, quali sono le proprietà dei fermentati? I fermentati sono innanzitutto un concentrato di vita perché i batteri sono vita sono al di fuori di noi sono dentro di noi: La proprietà principale è quella di far bene al nostro intestino e recenti studi hanno dimostrato che se il nostro intestino sta bene anche il nostro cervello sta bene perché c’è un collegamento molto stretto tra il sistema nervoso intestinale e quello che appartiene al nostro cervello quindi inserire fermentati autoprodotti è una buona abitudine per chi vuole godere di buona salute soprattutto a livello intestinale. Quindi verdure ma anche frutta. Abbiamo fatto i limoni i latto-fermentati questo è un nuovo esperimento. Una volta che sono fermentate si possono frullare dipende poi dal sapore che vogliamo dare. Quindi scegliamo se mantenere la buccia se usare soltanto l’interno. Si possono usare per arricchire qualsiasi tipo di ricetta dall’hummus, alla pasta, all’insalata Danno quel tocco caratteristico del limone che è molto amplificato dalla fermentazione.
Sullo stesso argomento guarda il video sul tempeh.
Ecco un breve spezzone del contenuto…
Ingredienti
250 g di soia gialla biologica decorticata
2 cucchiai diaceto di mele
1 cucchiaino raso di starter (spore di Rhyzopus oligosporus)
Mettete la soia in una pentola, aggiungete l’acqua e cuocete per 20-30 minuti, finché non si ammorbidisce.
Scrivi un commento