Cosmetica bio : il mondo beauty si sta muovendo verso un mercato trasparente nelle formule e nelle promesse verso ambiente e consumatori.
Sulla cosmetica bio, ed in particolare sull’autoproduzione, ho già scritto diversi articoli ma in questo mi voglio concentrare sulle materie prime che rendono la cosmetica green. Il Cosmoprof di Bologna ha dedicato un’ampia area a questo tipo di prodotti.
Molti gli espositori con slogan che proponevano prodotti naturali, organici, biologici, senza parabeni, senza talco. Alcune case cosmetiche puntavano su un particolare ingrediente. Oltre ai soliti argan e aloe ho visto ditte che basavano la propria merce su altro: per esempio sulla cannabis.
Ed ecco alcune formule che si sono distinte anche nel materiale fornito alla stampa:
- Curcuma, Amla, Mais e Ginseng. Sono gli ingredienti di un ristrutturante per capelli di un’azienda italiana emergente. Con estratti naturali di Curcuma e Amla per rinforzare i capelli rendendoli incredibilmente forti e sani offre un prodotto d’idratazione a rilascio prolungato con Complesso cheratinico di proteine idrolizzate di mais, soia e grano, Estratto di bamboo, Estratto biologico di ginseng. Non contiene: Parabeni, Sles, Oli Minerali.
- Interessanti anche gli smalti con ingredienti BIO-certificati di origine vegetale, ottenuti dalla lavorazione di Pasta di Legno, Cotone, Mais, Manioca e altre materie prime vegetali non provenienti dal petrolio, senza sostanze aggressive, tossiche o solventi irritanti aggiunti e rigorosamente Cruelty Free.
- Un trattamento anti-invecchiamento ad assorbimento ultra rapido formulato con l’efficace Dragon’s Blood – pianta subtropicale già nota agli antichi romani – per aiutare le pelli che necessitano di intensa idratazione e rigenerazione durante l’intera giornata.
Nessuna novità sostanziale su prodotti come rossetti e lucidalabbra. Per questi vi ripropongo ancora una volta l’autoproduzione che trovate in questo video.
Non contiene parabeni, siliconi e tutti quegli ingredienti che allungano la lista sulle confezioni ma burro di Karitè, coloranti alimentari e olio di ricino.
E se sfogliate il mio blog troverete ricette per creme, oli, unguenti, saponi etc.
Scrivi un commento