Diagnosi e terapia secondo il dottor Simeone.

Diagnosi e terapia sono l’argomento che il dottor Salvatore Simeone ha trattato in una conferenza online di cui vi riporto alcuni tratti salienti che per me sono stati motivo di riflessione. Il dottor Salvatore Simeone, medico chirurgo esperto in medicina biologica. Qui lo vedete in un suo recente intervento sul mio canale youtube.

Ecco ‘alcuni esempi di patologie funzionali: astenia, cefalee, insonnia, colite, stipsi, ansia, depressione, amenorrea e dismenorrea eccetera, oltre alla maggior parte delle dermatiti, sciatalgia,  artrite e dolori, anemia, emorroidi, difficoltà digestive eccetera. Anche quando la diagnosi sembra esserci, in realtà spesso manca la vera diagnosi causale. Dire che un paziente è affetto da cefalea da ipertensione non vuol dire aver fatto una reale diagnosi causale. In casi come questi il paziente sa già di essere affetto da cefalea o ipertensione per cui la sua reale richiesta sarebbe di conoscere i reali motivi della sua patologia al fine di rimuoverli e guarire in modo reale senza vedersi somministrare i soliti farmaci sintomatici magari per tutta la vita….’

‘Sono tanti gli esami che si possono fare diciamo di tipo funzionale . Il mineralogramma ( tissue mineral analysis),  l’analisi dello stress ossidativo, la cristallizzazione sensibile, la microscopia in campo scuro, la diagnosi costituzionale in medicina tradizionale cinese, quella in medicina tradizionale mediterranea che pochi conoscono, in ayurvedica, in omeopatia.  Che terapie ci sono? Oltre a quella pastiglietta che noi buttiamo giù asetticamente,  vediamo quali altri possibilità ci sono. La medicina biologica quante cose può metterci a disposizione? L’idroterapia, l’agopuntura,  l’osteopatia chiropratica, l’ idrocolonterapia, la biorisonanza eccetera. E poi il metodo kousmine, la digiunoterapia, le tecniche riflessoterapiche, la ionorisonanza,  il famoso digiuno intermittente. Le farmacologiche: omotossicologia, fitoterapia, organoterapia, oligoterapia, omeopatia, fiori di bach, isoterapia, terapia chelante, immunologia omeopatica, terapia con microdosi, laser sublinguale o laser endovena, omemesoterapia, neuralterapia, terapia autoematica graduale. Ci sono anche delle terapie neuropsicologiche’.

Ringrazio il dottor Simeone, per avermi dato modo di raggruppare tutti i contenuti che in parte ho già affrontato nel mio blog e nel contempo avermi dato lo spunto per altri che non ho ancora trattato.