Cause dell’insonnia e metodi per sconfiggerla.
Le cause dell’insonnia sono innumerevoli certo è che i disturbi del sonno hanno registrato un boom in questi ultimi anni e spesso rappresentano un problema difficile da risolvere. La medicina tradizionale cinese offre alternative naturali prive di effetti collaterali. In questo articolo trovi un’introduzione all’argomento, nel prossimo troverai l’intervento di Lena Tritto, docente di alimentazione secondo lamedicina tradizionale cinese presso la Scuola Tao di Bologna.
Se ci sono disturbi per i quali i medicinali hanno un’efficacia indiscussa, quelli utilizzati per l’insonnia sono invece evidentemente rischiosi. I sonniferi, a lungo andare, possono scatenare l’effetto contrario a quello voluto, innescando assuefazione e effetti collaterali di vario genere, con tutte le conseguenze sulla salute che questo comporta. Le alternative naturali ai farmaci di sintesi, che non hanno effetti collaterali e che possono alleviare il disagio in maniera significativa, sono tante. Una di queste possibilità è fornita dalle tecniche proprie della medicina cinese che vanno dall’agopuntura alla moxibustione, il massaggio Tui Na, la fitoterapia, la formulazione di un opportuno regime dietetico e la ginnastica energetica che comprende il qi gong o il taiji chuan.
L’insonnia è la manifestazione di un disequilibrio e proprio su quello può agire la medicina cinese. La medicina cinese affronta i disequilibri dell’organismo affrontando le cause che li generano.All’origine dell’insonnia c’è la difficoltà delle energie diurne a scendere in profondità, con conseguente stato di veglia, sonno disturbato o comunque non ristoratore.
L’alimentazione
I disturbi del sonno sono vari e si possono collegare a disequilibri legati a eccesso o carenza di qualcosa.
Eccesso. In medicina cinese si parla di ‘Fuoco di Fegato’ o di Cuore, in cui compaiono ansia, tachicardia, cefalee. Il sonno è agitato e mai profondo e i risvegli sono frequenti (soprattutto dall’1 alle 3 di notte). Le cause sono lo stress, la sovra-stimolazione da schermi luminosi e non ultima un’alimentazione eccessivamente riscaldante: superalcolici, caffè, spezie, sale in eccesso, carni rosse, cibi industriali.
Deficit di sostanze nutritive. Insieme alla fatica di addormentarsi ci possono essere scarsa memoria, unghie e capelli fragili, nelle donne mestruo scarso. In alimentazione si consigliano tutti i frutti e le verdure rossi (dal mirtillo alla barbabietola rossa), i prodotti di origine animale come pesce, carne e latticini, anche se ne va modulato il consumo e controllata la qualità.
Le uova hanno potere calmante sul cuore e sull’eccitazione mentale, nutrono il sangue e lo yin; sono indicate quindi genericamente per tutte le insonnie.
Così come è sempre indicata l’agopuntura, dove il terapeuta va a stimolare punti diversi.
I disturbi del sonno, aggiungo, non vanno sottovalutati perchè, lo dimostrano studi scientifici, hanno importanti ricadute sulla salute ed effetti nel tempo di tipo neurologico e cardiovascolare, metabolico, psicologico, e cognitivo.
Scrivi un commento