Il 21 novembre in tutta Italia si festeggia la Giornata degli Alberi e le loro indispensabili capacità che permettono la proliferazione della vita: assorbire l’anidride carbonica e rilasciare ossigeno, prevenire il dissesto idrogeologico, proteggere la biodiversità.
Il Consorzio di Bonifica di Piacenza ha proposto in una scuola primaria due laboratori didattico- creativi legati al territorio e all’ambiente.
In tutto sono un centinaio gli studenti coinvolti dall’associazione culturale Arti e Pensieri e impiegati sia nella realizzazione di un albero con elementi vegetali di recupero sia nella pittura di un dipinto ad acquerelli.
L’iniziativa rientra all’interno del festival “L’ultimo albero” .
Il festival è iniziato a ottobre e terminerà a giugno del prossimo anno ed è composto da mostre e da eventi aperti alla cittadinanza e alle scuole. Obiettivo è quello di far riflettere sull’etica del vivere tra natura e disincanto, per una maggiore consapevolezza, nei confronti di un patrimonio che tutti siamo chiamati a custodire; come singoli e come comunità.
Tra le iniziative già svolte e curate dal Consorzio anche un laboratorio di pittura su cavalletti fatto lunedì 18 novembre alla Biblioteca Passerini Landi di Piacenza con i bambini della Primaria Alberoni. In programma per la prossima primavera uno spettacolo teatrale, a cura dell’educatore ambientale Lorenzo Bonazzi, per gli studenti della primaria di Castell’Arquato.
Fausto Zermani, Presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza, ricorda il grande lavoro di prevenzione – spesso silenzioso perché invisibile – che il Consorzio fa quotidianamente e di come l’uomo sia oggi presente perché ha saputo organizzare la natura dove insieme alla terra e all’energia, c’è l’acqua, una risorsa tanto indispensabile quanto delicata perché troppo abbondante in certi periodi e scarsa in altri.
Anche nelle scuole Waldorf, di cui spesso scrivo nel mio blog, si promuove il rispetto e l’amore per Madre Natura.
E guardate i mei video, eccone uno sugli acquerelli , per scoprire altri laboratori green.
Scrivi un commento