I benefici dell’ananas

I benefici dell’ananas, soprattutto per quanto riguarda la sua azione digestiva, sono noti a molti. E’ per questo che, nonostante io preferisca mangiare frutta a km zero, lo consiglio. In un altro articolo lo potete trovare come ingrediente di un estratto che a me è molto gradito. In questo vi fornisco un piccolo approfondimento scientifico sulle sue proprietà, a cura dell’esperto Roberto Solimè, erborista. Potete trovare l’articolo integrale ‘Ananas la pianta antinfiammatoria’, sulla rivista Pianeta, Medicina e Salute.

I benefici dell’ananas, la pianta antinfiammatoria

La bromelina contenuta nell’ananas rappresenta il primo enzima proteolitico, cioè capace di scindere le proteine, dotata della capacità di far digerire in qualche minuto 1.000 volte il suo peso di proteine.
La bromelina conferisce al rimedio un’azione decongestionante, che stimola il drenaggio del focolaio infiammatorio e il riassorbimento del versamento emorragico. Per questa proprietà il gambo di ananas è  considerato un potente antinfiammatorio. La bormelina inibisce la produzione di bradichinina, una sostanza normalmente prodotta a seguito di processi infiammatori, molto spesso causati da traumi fisici. Allo stesso tempo riduce la migrazione dei leucociti, i globuli bianchi, verso la sede dell’infiammazione e diminuisce la produzione di prostaglandine pro-infiammatorie. Indicata in caso di artrite reumatoide, edema, ridotto trofismo cutaneo, ematoma, tumefazioni post-operatorie e post-traumatiche acute, traumi muscolari, articolari e insufficienza venosa. Le proprietà antinfiammatorie dell’ananas, la rendono efficace anche nel trattamento dell’asma, una patologia infiammatoria cronica, della sindrome dell’intestino irritabile e della prostatite. La bromelina ha proprietà antiedematose, grazie ad un intervento
sul meccanismo di coagulazione della fibrina, ne deriva un fenomeno di lisi sia a livello intra che extravascolare, facilitando l’evacuazione dei liquidi, delle sostanze necrotiche e normalizzando il metabolismo cellulare. Viene quindi consigliata in caso di cellulite perché oltre all’azione drenante aiuta il riassorbimento del gonfiore. Ne conseguono proprietà disintossicanti, riducenti della produzione del grasso e del peso corporeo. Contrasta la pelle a buccia d’arancia e il gonfiore che interessa gli arti inferiori.
Il gambo di ananas è efficace in caso di ritenzione idrica e obesità, infatti, grazie alla sua azione diuretica, per la presenza di acidi organici, riesce a stimolare l’eliminazione dei liquidi in eccesso, accumulatisi
nel tessuto sottocutaneo.
È largamente impiegata per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica in quanto contiene principi
attivi ad azione fibrinolitica che, andando ad agire a livello dei vasi sanguigni, riducono la vasodilatazione
e l’eccessiva permeabilità dei capillari, attenuando le infiammazioni o i dolori localizzati.
La bromelina inoltre conferisce un’attività antiaggregante piastrinica e modulante della coagulazione
nell’insufficienza venosa con tendenza alla formazione di coaguli e trombi.
La bromelina facilita la digestione delle proteine, in particolare quelle di origine animale. Dopo un
pasto ricco di carne o pesce si può trarre giovamento dall’assunzione del gambo d’ananas per alleviare i
sintomi dovuti a dispepsia dovuta a carenza enzimatica gastrica e pancreatica, quali dolore addominale e
pesantezza postprandiale.
Le proteasi presenti nella bromelina sono in grado di modulare il sistema immunitario in diversi modi e questa capacità permette alla bromelina di indurre anche un effetto antiinfiammatorio, come valutato
in differenti studi clinici. L’ananas contiene un mix di antiossidanti che aiutano a prevenire i danni causati dai radicali liberi alle cellule del nostro corpo. L’enzima bromelina può contribuire l’inibizione della crescita di cellule maligne nei polmoni, nel seno e delle ovaie, secondo quanto emerso da
recenti ricerche. Ricerche sugli animali hanno dimostrato che la bromelina sembra ridurre alcuni tipi di tumori cancro, anche aiutando a prevenire le metastasi: la diffusion del cancro ad altre parti del corpo.
Per il contenuto in vitamina C contrasta tosse, raffreddore e sinusite, la bromelina, infatti, è utile an
che per la riduzione del catarro e del muco che si accumulano nelle vie respiratorie e nel naso.