Interpretazione dei colori . Continua la serie di contenuti legati alla cromoterapia. Oggi si parla di blu

Interpretazione dei colori e cromoterapia sono al centro di questo video dedicato al blu e al suo lato luce che sta nella calma, nella comunicazione e nella tranquillità ed al suo lato ombra che è nella depressione, nella tristezza. Sono tante altre le sfumature che si possono collegare a questo colore. Se ne parla nel video ed in questo testo dedicato alle combinazioni del blu con altri colori, a cura di Michela Pighi, naturopata e Daniela Patti, consulente olistica.

Significati associati al colore blu ed alle su combinazioni:

  • Combinando i colori rosso, bianco e blu si crea una palette di colori patriottici per gli Stati Uniti, rispecchiando i colori della bandiera americana.
  • Blu scuro e bianco, se usati insieme, creano una palette di colori oceanici e nautici che spesso rappresentano la vela e i marinai.
  • I termini “sentirsi blu” o “ottenere il blues” si riferiscono ai sentimenti di estrema calma associati al blu, come tristezza e depressione.
  • Il detto  inaspettatamente  è usato in riferimento a qualcosa di inaspettato.
  • L’espressione “canta il blues” fa riferimento a una persona che si lamenta delle proprie circostanze.
  • La frase “blu vero” sta per qualcuno che è fedele, affidabile e fedele.
  • Il termine “blueblood” si riferisce a una persona di nascita reale, nobile o superiore.
  • Il detto “baby blues” è usato per descrivere la tristezza che le donne provano dopo il parto. È spesso usato in riferimento alla depressione post-partum.
  • Un “nastro blu” rappresenta il migliore, il primo posto, il primo premio o il numero uno.
  • L’espressione “nel blu” significa entrare nell’ignoto o nell’incertezza, non sapendo in cosa stai camminando.
  • La frase “lunedì blu” significa sentirsi tristi, spesso i sentimenti provati quando il fine settimana è finito e inizia la settimana lavorativa.
  • Il termine “leggi blu” si riferisce alle leggi che sono state originariamente approvate per applicare specifici standard morali.
  • Il detto “linguaggio blu” si riferisce all’uso di parolacce.
  • Il “Bluebook” è conosciuto come un registro di persone di importanza nella classifica sociale.Più tardi, il termine Bluebook è stato adattato dal settore automobilistico come il nome del registro che elenca i valori del veicolo.
  • The Blues è uno stile musicale caratterizzato da melodie a volte tristi o malinconiche.

L’ interpretazione dei colori è argomento trattato anche in questo link.