La panificazione , tecniche e consigli per preparare il pane in casa.
Si inizia sabato 27 ottobre quindi con il corso di cucina sulla panificazione. ‘La preparazione del pane è un rito dentro cui si mescolano gestualità, ritmicità, movimento, concentrazione, conoscenza, consapevolezza, meditazione, dedizione ma anche l’amore e il rispetto verso se stessi e verso la Terra – spiegano gli chef di cucina naturale Jessica Callegaro e Lorenzo Locatelli, del blog Cucinare secondo natura-Se riuscissimo a vedere che nascosto in un pezzo di pane si nasconde il mondo intero, che racchiude tutti gli elementi che ci nutrono, che porta in sé il lavoro di chi ha coltivato la terra, torneremmo ad essere grati, per il “pane di ogni giorno” e capiremmo la fondamentale importanza di questo magico e antico rituale casalingo, che rischia di essere dimenticato. Solo noi cuciniamo, solo la specie umana cucina e attraverso la cucina, la nostra manualità, conoscenza e presenza, creiamo, combiniamo, trasformiamo, valorizziamo, e il cibo che nasce da questi gesti, racchiude anche la gioia e l’amore di chi li ha compiuti .Per questo il pane di casa custodisce una grande ricchezza?.
L’intera giornata, dalle 9.30 alle 17.30 sarà dedicata a scoprire i segreti di questo speciale rituale e apprendere le tecniche della panificazione naturale casalinga.

All’interno della Scuola Materna tutto ricorda la casa, e i bambini vivono immersi in un’atmosfera di calore e protezione, ricca di meraviglia che rievoca l’abbraccio materno. Qui i bambini giocano liberamente con materiali semplici, realizzati a mano: dai tavoli alle bambole, dai pezzetti di legno alle conchiglie, giochi non strutturati che aiutano l’espressione della fantasia creativa.
La pedagogia Waldorf – Steiner si rivolge al bambino quale essere umano dotato di capacità di pensiero, vita di sentimento e forza di volontà, con l’obiettivo di promuovere e favorire uno sviluppo armonico di tutte le sue facoltà: le materie artistiche e manuali hanno pari dignità rispetto a quelle umanistiche e scientifiche’.
Nel piano di studi del secondo settennio, oltre a tutte le materie del curriculum tradizionale, sono previste due lingue straniere, disegno di forme, pittura, modellaggio, canto, strumento (con il flauto pentatonico fin dalla prima classe), lavori manuali (cucito, maglia, ricamo e tessitura), euritmia (arte del movimento legata alla parola ed alla musica), ma anche teatro, ginnastica Bothmer e falegnameria. Per informazioni sulla scuola: 339.1210165 – Per info e prenotazioni al corso di cucina: 393/9083771 info@cucinaresecondonatura.it,
Scrivi un commento