Lenticchia , proprietà e ricette per la serie viva i legumi

Lenticchia, proprietà e ricette

La lenticchia è un legume che da solo fa un piatto ricco e che sta molto bene se cucinata con spezie e sapori orientali.

Ha un alto valore nutritivo e contiene circa proteine, carboidrati, olii vegetali, vitamine e sali minerali.

Ne esistono di tanti tipi ed ognuna è adatta a ricette diverse. Una ricetta per la quale vanno bene le diverse lenticchie è quella che trovate qui. E’ una fresca e gustosa insalata di lenticchie adatta ad ogni occasione.

Per chi ama i sapori speziati ecco gli ingredienti per una zuppa che arriva dall’Oriente e che mi è stata data da Romana Gardani.

ZUPPA DI LENTICCHIE  – DAHL – India

250 gr di lenticchie rosse decorticate

600 ml circa di acqua o brodo vegetale

2 cucchiaio di olio evo

1 pezzetto (1-2 cm) di zenzero fresco

2 cucchiaini di curcuma in polvere

2 cucchiaini di curry

1 pizzico di pepe nero

1 cucchiaino di zenzero in polvere

Un pizzico di coriandolo macinato

1 carota

1 scalogno

1 cucchiaio di foglie di coriandolo tritate  (o di prezzemolo tritato)

Per chi ama i patè ecco una versione con le lenticchie a cura della food blogger Federica Gif.

Paté n’est pas gras di lenticchie
 
Ingredienti:
• 100 g di lenticchie mignon secche
• 1 foglia di alloro
• 1 cucchiaino di erba cipollina
• Qualche fogliolina di rosmarino
• 1 cucchiaino di paprica dolce
• 1 cucchiaino raso di sale marino integrale
• 1/2 cucchiaino di curry dolcetto
• 1 spicchio d’aglio
• 15 g di sedano
• 15 g di carota
• 15 g cipolla
• 2 cucchiai di olio evo
• 350 g di acqua di fonte
• 1/2 cucchiaino di agar agar
• Pepe rosa in grani qb
Procedimento:
Lava le lenticchie all’interno di un colino a trama fitta, scolale e trasferiscile in una pentola a pressione insieme alla foglia d’alloro, l’erba cipollina, il rosmarino, la paprica, il sale, il curry, l’aglio, il sedano, carota, cipolla, l’olio evo e fai rosolare dolcemente per cinque minuti circa. Aggiungi l’acqua e fai cuocere dal momento del soffio 30 minuti a fuoco basso. Fai sfiatare la pentola, togli il coperchio, aggiungi l’agar agar e rimetti sul fuoco per altri cinque minuti mescolando continuamente. Frulla il tutto a immersione e trasferisci all’interno di un tagliapasta unto al suo interno e posto sopra un piatto (queste dosi sono perfette per un tagliapasta quadrato da 8 cm X 5 cm di altezza) oppure in un barattolo di vetro, copri e riponi in frigorifero per almeno 2 ore. Trasferisci il paté su un piatto da portata e aggiungi qualche grano di pepe rosa per decorare ed erbette aromatiche. Servi con crostini di pane integrale.

 

 

Di |2019-01-26T12:21:26+02:00Gennaio 26th, 2019|Ricette|

Scritto da:

Mamma, giornalista, curiosa della vita sempre in cerca di novità: tutte queste caratteristiche mi hanno portato ad iniziare un viaggio nel mondo olistico, un vero e proprio raggio di sole in un presente in cui il grigiore troppo spesso prende il sopravvento.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima