Giocare all’aperto , la parola all’esperto

Giocare all’aperto è per i bambini un’esperienza molto importante. Tutte le teorie psico-pedagogiche concordano sull’importanza del contatto con l’ambiente e la natura, per uno sviluppo psico-fisico e sociale equilibrato della personalità infantile.

I vantaggi e conseguenze positive di tale attività sono numerosi:

  • stare all’aperto attiva il sistema immunitario e permette ai bambini di fare più moto, ciò a sua volta contribuisce a combattere il sovrappeso, scaricare le energie in eccesso e dormire più serenamente durante la notte;
  • nello scambio con gli stimoli ambientali, il bambino trova la possibilità di sperimentare, scoprire, conoscere facendo esperienze di gioco e favorendo la maturazione della sua personalità infantile;
  • camminare, saltare e correre favoriscono la coordinazione oculo-motoria e la resistenza fisica, combattendo malattie legate spesso, a stili di vita troppo sedentari;
  • permette di incentivare la fiducia in se stesso e creare relazioni sociali appaganti che a loro volta aumentano il senso di sicurezza e di appartenenza del bambino alla comunità;
  • il gioco all’aperto permette al bambino di sperimentare libertà decisionale, autonomia e senso di responsabilità;
  • la scelta dei materiali di gioco, per lo più naturali, consentono al bambino di spaziare dal gioco manipolativo al gioco immaginativo, incrementando fantasia, curiosità e intuizione;
  • i bambini imparano a coordinare i movimenti, scoprono attitudini, talenti e passioni capendo così, quali siano le attività e gli sport più adatti a loro;
  • contribuisce a migliorare il senso dell’orientamento, a dare la concreta sensazione dello spazio, permette di cogliere le trasformazioni climatiche e i cambiamenti stagionali ; 
  • offre l’occasione di giocare con elementi naturali come l’acqua, la sabbia, la terra e conoscere il mondo in modo più concreto e pratico;
  • permette al bambino di alleviare gli stress della città e dei ritmi scolastici, favorendo sia il rilassamento psico-fisico che l’esplorazione del proprio mondo emotivo;
  • permette lo sviluppo nel bambino di una mente ecologica, orientata al rispetto dell’ambiente e della natura.

L’intelligenza del bambino è un intelligenza pratica e concreta, bisognosa di sperimentare coinvolgendo e assorbendo tutto il corpo. È così che apprende sia sul piano motorio che cognitivo e soprattutto emotivo.

Il gioco all’aperto contribuisce fortemente a rinforzare il legame tra genitore e figlio, divenendo iun prezioso momento di condivisione, crescita, conoscenza e ascolto dei propri figli e di se stessi. E’ importante quindi, che i genitori accantonino per qualche ora, i loro numerosi impegni quotidiani e dedichino del tempo ai loro figli, se vogliono contribuire a uno sviluppo psicologico sano, dei loro figli.

a cura di Eleonora Poletti, terapeuta psicolistica

Per una vita in salute serve anche buon cibo, clicca qui.