Come preparare un henné naturale è l’argomento che tratto in questo breve video per la mia rubrica Provato per voi. Se volete vedere la versione integrale dell’intervista a Roberta Puca,esperta di biocosmesi, seguite la puntata di Ricette per vivere belle, andata in onda su Telecolor,.

Scoprirete che un henné naturale, mixato ad altre erbe tintorie, può dare varie tonalità ai capelli. IL vantaggio è che non penetra nel capello come le tinte chimiche, ma si lega alle squame. Per questa ragione oltre a tingere nutre il capello.

La molecola responsabile della colorazione dell’henné del video, come ha spiegato Roberta Puca, è il Lawsone. Questa molecola si lega alla cheratina, la proteina del capello. Questa pianta, Lawsonia inermis, è utilizzata da millenni per scopi rituali, decorativi e per la tintura di tessuti. Il suo utilizzo è legato alla sapienza della scienza ayurvedica . Quindi oltre a dar vita a ricette utili in particolare per capelli stressati, spenti e che cadono eccessivamente, è un rimedio rigenerante, rinforzante, rivitalizzante.

La polvere è finissima, verde oliva, dall’ odore piacevole. Se ne ottiene una pasta, come vedete nel video,  cremosa, morbida e soffice. Lo scopo, oltre che tingere è di  proteggere il capello e volumizzarlo aumentandone il diametro del fusto. La chioma risulta più voluminosa, luminosa e protetta dagli agenti esterni.

L’hennè è, inoltre, un potente sebo-normalizzante e antiforfora. Per rafforzare tale effetto Roberta Puca aggiunge il neem, un’erba multiuso che per le sue eccezionali e svariate proprietà medicinali , viene spesso definito come “pianta con una promessa”.

Ecco la sua ricetta

Hennè naturale castano scuro

2 parti di Lawsone

1 parte di di Robbia

1 parte di Ibisco

un poco di neem

Una importante nota per la tua bellezza naturale.

Un henné preparato in questo modo, facendo attenzione ovviamente alla materia prima che si usa, non contiene  Picramato di Sodio. Il Picramato è una sostanza allergizzante, iscritta nel registro ministeriale delle sostanze pericolose e nocive per l’organismo e per l’ambiente. E’ inoltre privo di  Nichel, Cromo, Piombo e Cadmio.

Consigli d’uso:

1. Prendere la quantità necessaria di hennè e fare una pasta con acqua. Aggiungere aceto o limone per far durare di più l’hennè.La pasta ottenuta dovrà avere la consistenza di uno yoghurt, una crema morbida.Usare contenitori e cucchiai di legno, vetro o plastica, non usate oggetti di acciaio o alluminio.

2. Coprire il contenitore con pellicola trasparente da cucina. Lasciare riposare la pasta, se si può, dalle 6 ore alle 24 ore, ma non esiste un tempo preciso.

3. Applicare abbondantemente l’hennè, dalle radici alle punte.

4. Terminata l’applicazione incelofanare la testa con pellicola da cucina e mettere un asciugamano .

5. Lasciare in posa per almeno 3 ore.

6. Risciacquare con sola acqua