Quinoa con verdure e alghe, ricetta ayurvedica
Quinoa con verdure. Dopo avervi parlato di massaggi ayurvedici in questo articolo vi propongo la cucina ayrvedica secondo la chef vegana Barbara Bianchi e l’esperta di nutrizione ayurvedica Elena Carafa, autrici del libro “Ayurvegan”
Quinoa con verdure e alga hijiki
Ingredienti principali
- 1 manciata di alghe hijiki
- 200 gr quinoa
- 100 gr di ceci
- 450 ml di brodo vegetale
- 100 gr di carote
- 100 gr sedano
- 100 gr porro
- 2 cucchiaini di assafetida
- 2 cucchiai di succo di lime
- sale, prezzemolo, coriandolo freschi
- 100 gr di zucchine
Io l’ho preparata facendo tostare e poi cuocere la quinoa con il brodo vegetale. A parte ho prima fatto saltare in padella l’assafetida con le alghe ed un filo d’olio. Dopo ho fatto saltare a parte anche le verdure. . Infine ho unito tutti gli ingredienti. La ricetta dettagliata secondo Barbara Bianchi e Elena Carafa la trovate sul libro.
Qualcosa di più sul libro Ayurvegan
Scopri il favoloso incontro tra la tradizione ayurvedica e la cucina vegana con 50 deliziosi menu per mangiare con gusto e in maniera sana..
La chef vegana Barbara Bianchi e l’esperta di nutrizione ayurvedica Elena Carafa ci propongono un’alimentazione nuova che nasce da un mix di culture, di sapori e di materie prime differenti.
Il libro propone inizialmente una presentazione della cucina ayurvedica: dall’introduzione ai sapori e alle costituzioni (dosha) ai cibi più adatti per ognuna di esse, dall’uso dei condimenti e delle spezie ai loro effetti terapeutici, dalle regole generali di alimentazione secondo l’ayurveda alle tabelle dei cibi e delle loro proprietà.
Segue un ampio ricettario suddiviso nelle 4 stagioni con 50 menù composti da più piatti realizzati esclusivamente con alimenti vegetali, integrali senza l’utilizzo di zucchero e prodotti a base di soia. La chef propone sia ricette tradizionali indiane, ma anche della nostra cultura declinate in chiave ayurvedica. Per ogni piatto ci sono le indicazioni sui dosha e sull’equilibrio dei sapori (aspetto fondamentale della tradizione ayurvedica). Per ogni stagione ci sono inoltre preziosi consigli e informazioni di approfondimento.
Completano l’opera le ricette per preparare da soli il pane, i condimenti, le tisane, il latte, lo yogurt, la panna e i formaggi vegetali con latte di avena, mandorla o riso. Un capitolo è inoltre dedicato alla ricette di gustosi dolci e dessert.
Oltre 150 ricette con bellissime fotografie
Scrivi un commento