La barbabietola o rapa rossa è una grande radice tondeggiante dall’intenso colore rosso dovuto al pigmento naturale chiamato betanina. E’ un ortaggio antiossidante con proprietà disintossicanti, depurative, antisettiche e mineralizzanti: contiene ferro, sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo. Si può mangiare anche cruda. Scoprite come con due ricette. Mi è stata fornita da Laura Fedele, ospite della mia rubrica Ricette per vivere bene in onda su Telecolor.
SPAGHETTI CRUDISTI DI CAROTA E RAPA ROSSA (di Laura Fedele)
2 carote
1 barbabietola
1 avocado
1 limone
6 olive
un pugno di capperi
3 pomodorini secchi
prezzemolo
origano secco
olio
Preparare gli spaghetti con lo spiralix con le carote e la barbabietola. A chi lo desidera, si puo’ fare una veloce marinatura con poco sale e olio.
Per il sugo, tritare capperi, olive e pomodorini secchi con un pochino di prezzemolo e o origano secco. ( a piacimento)
Fare a tocchetti l’avocado e frullare ad immersione con un filo di acqua, formando una mousse, salare ed aggiungere succo di 1/2 limone.
Unire il pesto di capperi, olive e pomodorini alla mousse di avocado e condire gli spaghetti.
ESTRATTO CON RAPA ROSSA
1 mele
1 carota
1 barbabietola cruda
1 cm. zenzero radice
3 clementine
Qualcosa di più sulla rapa rossa.
La rapa rossa, come tutti i tipi di barbabietola ha proprietà antiossidanti; sembra che la presenza di nitrati nelle barbabietole rosse comporterebbe un effetto ipotensivo. E’ inoltre disintossicante, depurativa, antisettica e mineralizzante. E’ utile sia in caso di problemi di digestione, poiché stimola la produzione di succhi gastrici e bile, sia in caso di anemie, assunta insieme a succo di limone, che ne facilita l’assimilazione. Aiuta la funzionalità dell’intestino grazie alle fibre
Scrivi un commento