Ecco altre due ricette senza glutine. Le ha preparate per me Dealma Franceschetti, del blog La via macrobiotica, per una puntata di Ricette per vivere bene. La potete rivedere in forma integrale sul canale YouTube di Telecolor.

“Finti biscotti” di amaranto e prugne secche (ricette senza glutine)

200 g di amaranto cotto

100 di prugne secche

100 g di nocciole

100 g di mandorle

Trita le prugne a coltello. Mescola l’amaranto con le prugne e forma delle palline con le mani.

Trita a coltello le nocciole e le mandorle per ottenere una granella.

Rotola le palline nella granella e inforna a 160° per 15 minuti, girando le palline a metà cottura

Crema calda di zucca e mela (per circa 2 persone, ricette senza glutine)

1 mela

100 g di zucca mondata

1 cucchiaio di uvetta

1 cucchiaino di crema di mandorle

una grattata di buccia di limone

Taglia la zucca a cubetti piccoli e mettila in un pentolino con un po’ d’acqua insieme all’uvetta.

Io ho messo circa una tazzina da caffè d’acqua. Porta a bollore e cuoci coperto per qualche minuto.

Nel frattempo sbuccia la mela e tagliala a cubetti.

Aggiungila in pentola e continua a cuocere coperto per qualche minuto finchè zucca e mela saranno cotte. Se necessario puoi aggiungere ancora un pochino d’acqua. Non dovrebbe essere necessario perchè la mela cuocendo fa un po’ d’acqua da sola.

A fine cottura trasferisci in un frullatore, lasciando in pentola l’eventuale acqua rimasta e frulla con la crema di mandorle e la buccia di limone.

E’ deliziosa calda, ma si può mangiare anche a temperatura ambiente. Puoi usarla persino per farcire una torta o per un tiramisù.

Se sei ancora abituato ai dolci molto forti con lo zucchero, puoi aggiungere un cucchiaino di malto di riso.