Esistono ricette vegane per sportivi? Sì, dal momento che ci sono campioni olimpionici vegani.

E a proposito di ricette vegane per sportivi, oggi vi ripropongo una bella puntata di Ricette per vivere bene che ho registrato con lo chef naturale e terapista alimentare Andrea Arquà, nonché esperto praticante di svariate attività sportive, e vi invito ad ascoltare la bella chiacchierata che abbiamo fatto, tra una ricetta e l’altra.ricette vegane per sportivi con andrea arquà

Andrea, oltre ad essere un bravissimo cuoco, è una persona speciale che ha sempre fatto scelte intense nella vita. Proprio in questi mesi, con sua moglie, i due figli ed il cane, sta facendo un viaggio on the road negli Stati Uniti che potete seguire sulla suo sito, www.vanfamilyontheroad.com.

Voglio riproporre questa intervista anche in controtendenza a quegli articoli che sempre si leggono di critica verso chi compie una scelta vegana e quindi decide di non nutrirsi di cibo di derivazione animale.

C’è un popolo sempre in crescita che sostiene questa dieta che, con i giusti accorgimenti, può essere salutare anzi a volte curativa. E poi mi piace anche l’approccio di Andrea che ha massimo rispetto per tutti e, come scrive a proposito del suo ricettario, (“Io Super veg”), è “Un libro per tutti: vegani doc, simpatizzanti, scettici, creativi ma, soprattutto, perfetto per i curiosi…”.

La medicina e il veganesimo.

Ci sono medici che sostengono che la dieta vegana sia salutare. A tal proposito vi invito a rivedere anche questa intervista, che riguarda in particolare il mondo dell’infanzia, al dottor  Mario Berveglieri. https://laviaggiatriceolistica.it/pediatra-nutrizionista-mario-berveglieri-la-dieta-vegetariana-bambini/

Mario Berveglieri è pediatra di base specialista in Scienze dell’alimentazione. Da anni, grazie ai riscontri maturati durante la sua esperienza ambulatoriale, sostiene le virtù di una dieta vegetariana o vegana anche in età pediatrica. Ha scritto numerosi articoli scientifici. Collabora regolarmente con la rivista UPPA (Un pediatra per amico).

Gli sportivi ed il veganesimo. andrea arquà surfista

E poi c’è il discorso degli sportivi. In realtà ci sono fior fior di campioni che si nutrono evitando l’assunzione di alimenti di origine animale. Se volete un approfondimento, ecco un articolo molto interessante, che trovate sul sito www.sportboom.it

Andrea stesso è uno sportivo. ” Ho praticato per anni le arti marziali a livello agonistico- racconta-  e poi skateboard, surf da onda, e altri”.  Il titolo del libro, “Io Super veg”, in qualche modo vuol richiamare proprio questo aspetto e cioè che  anche chi mangia vegano può avere l’energia di un “supereroe”.

Ricette per vivere bene, ricette vegane per sportivi.

Nella puntata di Ricette per vivere bene che ho incorporato in questo articolo, Andrea ha cucinato dei piatti davvero buonissimi: un tortino di riso Venere con zucchine e un decotto daikon e carota. Ed ecco tante altre ricette contenute nel libro: vegane per sportivi, e per tutti, sfiziose da provare divertendosi.

  • Colazione (dolce e salata)
  • Lunch box (idee per una pausa pranzo veloce ma gustosa)
  • A tavola in famiglia (la cucina casereccia della domenica)
  • Stupire gli ospiti (piatti a effetto e manicaretti per serate con amici)
  • Picnic e merende (panini imbottiti, tramezzini, merende per grandi e piccini)
  • Dolci senza uova? Si può! (torte, budini, crostate in chiave vegan)
  • Cucina che cura (piatti curativi, decotti e rimedi casalinghi)

E se anche voi, come me, siete rimasti affascinati come da Andrea, seguitelo nel suo viaggio. Ecco cosa scrive nel suo blog.

“Questo blog parla di noi e dei nostri viaggi a bordo di un furgone volkswagen del 1981 chiamato Ronzinante.

Ha la semplice intenzione di dimostrare che viaggiare al di fuori delle rotte più comuni con due figli, un cane e poche comodità, non solo è possibile, ma è anche meraviglioso“.