Tortino di miglio, ricetta gluten free.

Tortino di miglio, ricetta golosa. Quando il pediatra che ha in cura mia figlia mi consigliò di cucinare spesso i cerali in chicco provai per la prima volta il miglio e da allora, nella stagione fredda, questo cereale senza glutine non manca mai nella mia cucina e io ne vado particolarmente ghiotta. in particolare mi piace una ricetta che veniva cucinata nell’asilo di mia figlia, il Tortino di miglio. Ecco a voi ingredienti e procedimento.

tortino di miglioTortino di miglio

100 g di miglio

150 g di zucca

1 porro

olio extravergine di oliva

gomasio ( sesamo con sale tritato)

Mettete a cuocere la zucca a vapore, quindi in tagliatela a dadini.Lavate il miglio. In un pentolino tostate il miglio, aggiungete 300 ml di acqua tiepida e fate cuocere a fuoco basso per 25 minuti circa. Spegnete, lasciate riposare 10 minuti, quindi  sgaranate il cereale. Fate passare in una padella il porro con un filo di olio e in ultimo unite la zucca. Mescolate poi con le mani zucca , porro ( lasciati raffreddare ) ed il miglio. mettete il tutto in una teglia con un filo d’olio ( o carta da forno) e sale. Premete con la mano, in modo che sia alto un dito circa. Potete servirlo così oppure cospargerlo di gomasio e farlo passare in forno a gratinare. 

Il miglio appartiene a un raggruppamento di cereali, detto cereali minori. È utilizzato soprattutto per produrre farine e semoline e trova un grande impiego nella cucina macrobiotica ma anche nei prodotti per celiaci. Contiene inoltre sali minerali, fibre e le stesse quantità di proteine del grano.

Gli altri cereali o pseudo cereali che naturalmente sono privi di glutine sono il riso, il mais, il grano saraceno, il miglio, l’amaranto e la quinoa.

Tra le due versioni suggerite nella ricetta vi consiglio quella che prevede un ulteriore passaggio in forno. Scoprite il perchè in questo articolo in cui spiego il legame tra cotture e stagione.